BAMBINI (II^ parte)
Prevenire le carie da bambini – FLUOROPROFILASSI: Che cosa è il fluoro e a che cosa serve?
Lo smalto dei denti è per natura costituito da idrossiapatite, che nel processo carioso viene distrutta dalle sostanze acide liberate dai batteri. Il Fluoro è una sostanza presente in natura, non un farmaco, che se assunto con regolarità nelle prime fasi di vita fa sì che lo smalto diventi più RESISTENTE alla sostanze acide. Quindi più resistente alla carie.
Il fluoro si trova nell’acqua potabile, nell’acqua minerale, in bevande, cibi, dentifrici, gel e collutori. Secondo le normative dell’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ l’uso quotidiano di dentifrici al fluoro a partire già dai 6 mesi di vita, eventualmente integrati con l’applicazione professionale di gel e vernici nei pazienti che hanno una maggior tendenza alla carie, è dimostrato essere in grado di rendere i denti più resistenti riducendo l’incidenza della patologia cariosa. Chiedete al vostro dentista come potete agire e quando.
LA DIETA: Come l’alimentazione aiuta a mantenere i denti sani?
L’alimentazione ha un ruolo determinante nella prevenzione della carie e quindi nella salute orale del bambino. Esistono cibi che sono più “PERICOLOSI” di altri ricchi in CARBOIDRATI e ZUCCHERI.
È necessario fare attenzione ad esempio all’assunzione di alcuni frutti, particolarmente ricchi di zuccheri, alle bibite zuccherate e ai succhi di frutta.
Eliminare tutti questi alimenti non è corretto, ma potete insegnare ai vostri figli alcune regole importanti come: » lavarsi i denti dopo aver mangiato, anche dopo la MERENDA » preferire l’uso della CANNUCCIA bevendo bibite o succhi di frutta » cercare di contenere la frequenza delle assunzioni di questi alimenti.
Non dimenticate infine che l’azione cariogena non è legata solo al quantitativo di zuccheri o carboidrati contenuti in un cibo o in una bevanda, ma anche al suo grado di acidità. Tutte le bevande GASSATE o gli INTEGRATORI per gli sportivi, il THE’ e tutti i preparati LIOFILIZZATI sono estremamente dannosi per i denti dei vostri figli, come per i vostri.
ABITUDINI (S)CORRETTE: Cosa non fare MAI?
I primi anni di vita dei bambini sono importantissimi per ciò che possono imparare dalle nostre abitudini e comportamenti. Ai genitori quindi il compito di non compiere degli errori e di essere maestri nell’insegnare l’importanza della cura e della prevenzione.
Ai neonati NON dare mai il ciuccio intinto nel MIELE o nello ZUCCHERO, anche quando i dentini non sono ancora erotti.
NON fare mai addormentare il bambino con un biberon di CAMOMILLA altamente zuccherata. Tali abitudini potrebbero portare ad una cariorecettività molto alta.
Esiste una patologia, definita “SINDROME DA BIBERON” in cui i bambini presentano già nei primissimi anni di vita tutti i denti anteriori cariati e completamente distrutti a causa di queste due abitudini sbagliate.
Togliete il prima possibile (intorno ai 12 mesi) al vostro bambino il ciuccio ed insegnategli poco più tardi a bere dalla tazza e non dal biberon. Così eviterete che l’uso prolungato possa modificare il palato e portare a malposizioni dentali.