Odontoiatria conservativa
Odontoiatria conservativa
L’Odontoiatria conservativa è l’odontoiatria tradizionale cioè quella che si propone di restaurare il singolo o più denti danneggiati dalla carie o da un trauma attraverso vari metodi. Tra questi troviamo otturazioni, ricostruzioni o intarsi.
• Per curare un dente “da latte” o dente deciduo di un bambino piccolo, è indicato usare il “compomero” ,un materiale che rilascia fluoro.
• Per eseguire un restauro di piccole-medie dimensioni in un dente definitivo è invece indicato usare il “composito”. Questo è un materiale molto estetico che ha la caratteristica di poter aderire al dente formando un corpo unico. Questo tipo di otturazione si definisce conservativa diretta.
• Se la morfologia occlusale è andata persa per grosse carie o vecchi restauri incongrui è indicato eseguire un intarsio. Può essere eseguito in composito oppure in materiali ceramici (zirconia, di silicato, feldspatica). Questo tipo di restauro viene definito conservativa indiretta, si esegue tramite la presa dell’impronte in studio da parte dell’odontoiatra con materiali tipo gomme oppure con moderni scanner intraorali.