conservativa dente

Le tariffe del dentista

Tra i tanti dubbi di ogni paziente nel momento in cui si affida all’odontoiatra, una domanda prevale sulle altre; Quanto spenderò per le cure dentali?

Il mercato odontoiatrico offre qualità nelle cure e prezzi non omogenei, questi, infatti differiscono da studio a studio creando confusione e incertezza nelle scelte dei pazienti.

Il dentista, come altre figure professionali, mette a disposizione le proprie capacità e i propri mezzi per poter risolvere un determinato problema e molto spesso si avvale di altre figure che coadiuvano il lavoro dell’odontoiatra stesso, stiamo parlando di odontotecnici e collaboratori in grado di poter fornire gli strumenti necessari per poter fabbricare gli ausili richiesti. Un esempio pratico è il confezionamento di una corona, la stessa deve essere realizzata dalla figura competente ed applicata dal medico come strumento finalizzato alla corretta terapia e non come prodotto con fine commerciale.

Il dentista non deve, quindi, essere visto come un semplice “rivenditore” che commercia un determinato manufatto con l’aggiunta della propria provvigione, ma bensì come medico in grado di raggiungere l’obiettivo prefissato (che sia esso funzionale, riabilitativo, estetico ecc..) dei propri pazienti.

Un altro punto da considerare è il diverso prezzo applicato a medesime cure in studi differenti. Le tariffe vengono influenzate da molti  fattori come i materiali impiegati, scelte terapeutiche e piani di cura differenti, l’aggiornamento del personale, le tecniche impiegate, le capacità dell’odontoiatra e persino la zona geografica influenza il prezzo finale della prestazione.

La difficile decisione del paziente a chi affidarsi per le cure odontoiatriche come abbiamo visto è influenzata da molti fattori, in alcuni casi gli stessi favoriscono l’elemento prezzo senza valutare complessivamente la capacità del professionista, al contrario alcuni prediligono il rapporto fidelizzato e stabile costruito durante gli anni.