sigillature denti

Sigillature dei solchi e fessure dei molari

Le sigillature dei solchi sono un presidio per la prevenzione della salute orale trattando la superficie del dente in modo tale da essere inaccessibile all’impianto dei batteri e consistono nell’applicazione di una resina fluida del medesimo colore del dente che viene applicata all’interno dei solchi e fessure. Questa manovra è indolore, poco costosa ed evita il ristagno di cibo e di placca prevenendo i processi cariosi.  Le sigillature durano diversi anni e vanno ripetute quando la resina va incontro ad usura. I molari sono soggetti più frequentemente alla formazione della carie rispetto agli altri denti. Ciò è dovuto al fatto che la superficie masticatoria del dente, che presenta una morfologia complessa dove è più facile il ristagno della placca dentaria nonostante le corrette manovre di igiene orale.

In particolare i primi molari che erompono verso i 6 anni e i secondi molari che erompono verso i 12 anni presentano il più alto rischio di sviluppare carie  in quanto spesso viene ignorata la loro eruzione non presentando la sostituzione con un corrispettivo dente deciduo, inoltre, per la posizione arretrata nel cavo orale e per l’elevato consumo di zuccheri nell’età infantile, molto spesso, inizia la formazione di processi cariosi, a volte irreversibili, che comportano la devitalizzazione precoce dei denti.
Per i motivi sopra riportati alla comparsa dei primi e secondi molari permanenti, è consigliabile eseguire le sigillature di solchi e fessure